Skip to content
☰
  • home
  • info
  • arte
    • _preludio
    • ombre
      • ombre /niente di nuovo
      • ombre /le sei di sera
    • stanze
      • stanza prima
      • stanza seconda
    • [intermezzo]
    • studiolo
    • nero
    • carte
  • 1299
 

andreaancilli

andreaancilli

  • home
  • info
  • arte
    • _preludio
    • ombre
      • ombre /niente di nuovo
      • ombre /le sei di sera
    • stanze
      • stanza prima
      • stanza seconda
    • [intermezzo]
    • studiolo
    • nero
    • carte
  • 1299
 

_preludio

treccani.it/vocabolario/preludio/

prelùdio s. m. [dal lat. mediev. praeludium, der. del lat. praeludĕre: v. preludere]. – 1. In genere, parte introduttiva di una composizione musicale, anche per strumenti solisti, riferibile a qualsiasi genere, anche di tempi antichi. Nella storia della musica, l’uso del termine si precisa nei secoli 16° e 17° come brano introduttivo che s’accompagna, spesso con carattere d’improvvisazione, alle forme della suite, della fuga, della partita e della sonata per strumenti a tastiera o per liuto (per es., i p. e le fughe del «Clavicembalo ben temperato» di Bach) o, nella liturgia protestante, come brano organistico che introduce il corale. Con l’età romantica diventa componimento autonomo d’intonazione lirica, perdendo il carattere d’improvvisazione: sono quindi spesso raccolti in serie ordinate secondo principî varî (per es., i p. di Chopin, di Debussy). Nell’opera lirica, nell’oratorio, nella cantata o nella musica di scena svolge la funzione di introduzione sinfonica posta all’inizio dell’opera o di uno dei suoi atti, analogamente all’ouverture o alla sinfonia, ma senza essere dotato di una forma predeterminata: i p. delle opere di Verdi, di Wagner, ecc. 2. a. Per analogia, introduzione, esordio di uno scritto, di un componimento letterario, o, più spesso, anche in frasi di tono iron. o scherz., preambolo di un discorso, che anticipa e fa prevedere il seguito: il suo accattivante p. mi fece intuire che stava per chiedermi dei soldi. b. Fatto che costituisce l’inizio o il preannuncio di qualche cosa, i primi segni di un prossimo evento: l’arresto di molti oppositori del regime fu il p. della rivolta popolare; i contrasti in seno alla compagine governativa sono spesso il p. di una crisi; nessuno comprese che si trattava di un fausto presagio, del p. al rimpatrio (P. Levi).

_

[21 dicembre 2021 – 20 marzo 2022]


 
 

1299

studio d'arte
san giovanni valdarno
corso italia 148

ven sab dom 16-19
e su appuntamento
info@andreaancilli.it

_

 
Proudly powered by WordPress and RetroGeek-Theme